COME?

Separazione o divorzio in Comune

Puoi farlo con una semplice firma, compilando un modulo presso l’Ufficiale dello Stato Civile (del Comune di residenza di uno o di entrambi i coniugi ovvero ove è stato trascritto o iscritto il matrimonio), che riceverà le dichiarazioni di marito e moglie.

I coniugi dovranno, tuttavia, ritornare in Comune dopo trenta giorni per “confermare” il loro accordo.

 

QUANDO E’ POSSIBILESEPARARSI O DIVORZIARE IN COMUNE?

 

Solo se non ci sono figli minorenni o maggiorenni non economicamente autosufficienti o portatori di handicap grave.

 

COSA NON PUO’ CONTENERE L’”ACCORDO” DI SEPARAZIONE O DIVORZIO IN COMUNE?

 

Non può contenere accordi di trasferimento patrimoniale (ad esempio trasferimento di immobili, automobili, ecc), possibili solo con separazione e divorzio davanti al Tribunale o con Negoziazione assistita.

 

COSA POSSIAMO FARE PER TE?

 

Fornirti tutte le INDICAZIONI e le SPIEGAZIONI DEL CASO e RIPONDERE alletue DOMANDE, fornirti LA MODULISTICA ed aiutarti nella sua COMPILAZIONE, seguirti PASSO PASSO fino al completamento della procedura.

 

COSTO DEL SERVIZIO?

 

Euro 100, oltre IVA e CPA: somma complessiva: Euro 126,88.=

 

Tempistiche: 30/40 giorni

 

Separazione o divorzio con negoziazione assistita

 

I coniugi, tendenzialmente messi in contatto attraverso i rispettivi legali, stipulano prima una convenzione scritta con la quale convengono di cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole eventuali controversie concernenti la loro separazione o il loro divorzio.

Quanto sopra deve avvenire obbligatoriamente con l’assistenza di un legale per parte.

Quando le parti avranno raggiunto un accordo su tutte le questioni concernenti la loro separazione o il loro divorzio, lo sottoscriveranno alla presenza dei legali, i quali, svolti i vari adempimenti previsti dalla legge provvederanno alla trasmissione dell’accordo stesso, prima al Pubblico Ministero presso il Tribunale competente, e, dopo l’autorizzazione o il nulla osta di quest’ultimo, all’ufficiale dello stato civile del Comune in cui il matrimonio fu iscritto o  trascritto.

A questo punto, l’accordo raggiunto, a seguito della convenzione, produrrà i medesimi effetti di una sentenza giudiziale (ex art. 6, comma 3).

 

 

COSA POSSIAMO FARE PER TE?

 

Fornirti tutte le INDICAZIONI e le SPIEGAZIONI e RIPONDERE alle tue DOMANDE, fornirti LA MODULISTICA ed aiutarti nella sua COMPILAZIONE, seguirti ed assisterTi PASSO PASSO fino al completamento della procedura, occupandoci di tutti gli adempimenti previsti dalla Legge.

 

COSTO DEL SERVIZIO?

 

Euro 400, oltre IVA e CPA per coniuge: somma complessiva: Euro 507,00.= per coniuge

 

Tempistiche: 30/40 giorni

 

Separazione e divorzio davanti al Tribunale

 

E’ la “classica forma di separazione e divorzio davanti a Tribunale.

E’ necessaria la redazione e il deposito di un ricorso, il cui contenuto è stato previamente condiviso dai coniugi, presso il Tribunale competente.

Dopo la fissazione della relativa udienza, i coniugi si recheranno davanti al Presidente del Tribunale, che, dopo aver tentato una riconciliazione “ratificherà”, se ne sussisteranno le condizioni di legge, l’accordo intervenuto tra le parti.

Fornirti tutte le INDICAZIONI e le SPIEGAZIONI e RIPONDERE alle tue DOMANDE, fornirti LA MODULISTICA ed aiutarti nella sua COMPILAZIONE, seguirti ed assisterTi PASSO PASSO fino al completamento della procedura, occupandoci di tutti gli adempimenti previsti dalla Legge.

 

COSTO DEL SERVIZIO?

 

Euro 350,00.= oltre IVA e CPA per coniuge: somma complessiva: Euro 444,00.= per coniuge

 

Tempistiche: non definibili a priori, dipendendo le medesime dai “carichi” del Tribunale competente.