Diritto civile

Nel settore civile lo Studio offre assistenza sino al terzo grado di giudizio (Corte di Cassazione) anche ricorrendo, eventualmente, al gratuito patrocinio.
Materie trattate:
- Diritto di famiglia e diritto minorile
- Responsabilità Civile, con particolare riguardo alla responsabilità medica e al risarcimento danni di ogni tipo
- Fallimenti ed altre procedure concorsuali
- Recupero crediti per aziende e privati
- Esecuzioni mobiliari e immobiliari
- Contenzioso bancario
- Infortunistica e sinistri stradali
- Assistenza agli extracomunitari per permessi/carte di soggiorno/cittadinanza
- Locazioni e sfratti
- Controversie Condominiali
- Aste giudiziarie
Recupero crediti
Lo studio Vi indicherà ogni volta la strada più opportuna per il recupero del Vostro credito, prestando la massima attenzione al fattore tempo, di fondamentale importanza.
Aver ottenuto un decreto ingiuntivo o una sentenza di condanna del Vostro debitore non sempre equivale ad avere recuperato quanto Vi spetta. Per questo spesso si rende necessario dare avvio alla fase esecutiva attraverso pignoramenti mobiliari, immobiliari o presso terzi.
Generalmente lo studio in via stragiudiziale si attiva mediante l’invio di missive di sollecito (racc. a/r – pec) volte a costituire in mora il debitore (art. 1219 c.c.).
Una serie, quindi, di azioni cautelari volte ad impedire che il debitore si spogli dei propri averi e tali da anticipare le azioni di altri eventuali creditori.
Lo studio procede all’assistenza giudiziale nella fase di effettivo soddisfacimento del credito mediante l’intervento nelle esecuzioni promosse da terzi e assiste nella predisposizione di istanze di fallimento e di atti di insinuazione al passivo fallimentare.

Diritto di famiglia

Lo Studio Legale Dal Prete presta assistenza e consulenza in materia di separazione coniugale, affidamento di figli minori e procedure di divorzio.
È importante sapere che la Legge 162/2014 ha introdotto la possibilità di raggiungere un accordo negoziale in materia di separazione personale dei coniugi e divorzio nonché in materia di modifica delle condizioni raggiunte nelle rispettive procedure.
La procedura di negoziazione assistita è possibile sia in presenza sia in assenza di figli minori o maggiorenni incapaci, non economicamente autosufficienti o portatori di handicap grave.
In mancanza di figli minori, di figli maggiorenni incapaci o economicamente non autosufficienti ovvero di figli maggiorenni portatori di handicap grave, l’accordo concluso tra le parti viene trasmesso al P.M. presso il Tribunale competente il quale, laddove non vi siano irregolarità, comunica il proprio nullaosta.
Infortunistica stradale
Lo studio legale Dal Prete assiste i propri clienti in tutta l’attività stragiudiziale e/o giudiziale volta ad ottenere un completo e soddisfacente risarcimento del danno da incidente stradale o sul lavoro, sia in fase stragiudiziale che giudiziale.

Rapporti condominiali

Generalmente le “liti condominiali” interessano maggiormente l’uso degli spazi comuni, la ripartizione delle spese o il comportamento di alcuni condomini. In questi casi lo studio legale assiste il cliente prendendo contatto diretto con l’amministratore di condominio, redigendo ed inviando missive e lettere di intervento alle controparti valutando se e come procedere in via giudiziale per una miglior tutela.
Soltanto rivolgendosi tempestivamente ad un legale si può ricevere una consulenza approfondita sulle strade da intraprendere per la miglior tutela dei propri diritti ed eventualmente impugnare in tempo la delibera assembleare innanzi al Tribunale competente, ottenendone così l’annullamento.
Rapporto di locazione
La morosità dell’inquilino/conduttore crea spesso molte difficoltà.
Qualora il conduttore non abbia pagato più canoni di locazione potrebbe quindi rendersi indispensabile intraprendere un’ azione di sfratto al fine di liberare l’immobile e concederlo in locazione a terzi.

Diritto del lavoro

Lo studio legale presta assistenza e consulenza nelle problematiche ingenerate dall’inizio, dalla prosecuzione o dalla cessazione di un rapporto di natura lavorativo.
L’assistenza viene svolta sia a livello stragiudiziale sia a livello giudiziale.
In particolare lo studio si occupa di:
- Recupero crediti di emolumenti (buste paga / Tfr) non corrisposti al lavoratore
- Predisposizione istanze di fallimento
- Insinuazioni al passivo fallimentare e assistenza nell’accesso al Fondo di Garanzia dell’inps
- Danno alla salute da infortunio in itinere ovvero sul lavoro
- Risarcimento danni per presunto mobbing
- Sanzioni disciplinari
- Rapporti di agenzia e subagenzia
Sospensione patente
Lo studio legale presta la propria assistenza in materia di sospensione della patente per guida in stato di ebbrezza o per uso di sostanze stupefacenti.
Al riguardo, è opportuno ricordare che ai sensi dell’art. 186 del Codice della Strada:
“ Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto non costituisca più grave reato”:
a) con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 527 a euro 2.108, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro (g/l). All’accertamento della violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da tre a sei mesi;
b) con l’ammenda da euro 800 a euro 3.200 e l’arresto fino a sei mesi, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 grammi per litro (g/l). All’accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno;
c) con l’ammenda da euro 1.500 a euro 6.000, l’arresto da sei mesi ad un anno, qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro (g/l). All’accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni.
In materia di sostanze stupefacenti, ai sensi dell’art. 187 del Codice della Strada:
“Chiunque guida in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope è punito con l’ammenda da euro 1.500 a euro 6.000 e l’arresto da sei mesi ad un anno. All’accertamento del reato consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni. sensi dell’art. 187 del Codice della Strada.
Non tutti sanno che anche la guida in stato di ebbrezza può costituire un reato laddove il tasso alcolemico sia superiore a 0,8 g/l.
Ciò comporta l’instaurarsi di un procedimento di natura penale a carico del trasgressore.
Si ricorda che in ambito penale i trasgressori, laddove non abbiano cagionato incidenti e non ne abbiano già beneficiato, possono richiedere di essere ammessi ai lavori di pubblica utilità presso Enti convenzionati con il Tribunale competente.
La scelta è indubbiamente vantaggiosa in quanto, all’esito del positivo svolgimento dei lavori, il reato è estinto, la confisca del mezzo viene evitata e soprattutto la durata di sospensione della patente di guida viene ridotta alla metà.

Procedimento di sfratto

Con l’azione di sfratto per morosità il proprietario dell’immobile può chiedere che il Tribunale competente convalidi lo sfratto fissando un termine entro il quale il conduttore deve liberare i locali.
In mancanza di spontaneo adempimento, il proprietario può procedere in via esecutiva.
La convalida di sfratto costituisce infatti un titolo esecutivo che legittima il proprietario a richiedere l’intervento dell’Ufficiale Giudiziario (ed eventualmente della Forza Pubblica) per far liberare l’immobile.
È importante ricordare che, contestualmente alla convalida dello sfratto, il proprietario può richiedere che il Tribunale emetta un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo per l’importo dovuto dal conduttore.
Richiedi un appuntamento
Se avete un quesito da sottoporre allo studio contattateci per ricevere informazioni senza impegno o richiedere un appuntamento.
Lo studio legale rimane anche disposizione dei colleghi per eventuali sostituzioni e/o attività di domiciliazione.
FAX (+39) 0365 674080
Via della Valle, 6
25080 Polpenazze D/G
Brescia – Italy